Curated Photography,
Urban Vision,
Human Stories.

Fondata nel cuore di Milano, TheStreetSoup nasce come spazio curatoriale indipendente dedicato alla fotografia e all’arte contemporanea, ma si trasforma rapidamente in qualcosa di più ampio: una piattaforma internazionale che unisce talent scouting, sperimentazione visiva, linguaggi ibridi e cultura urbana.

Dietro ogni evento, ogni call, ogni esposizione, c’è una visione ben precisa: dare voce a chi ha qualcosa da raccontare con uno scatto, che sia un urlo o un sussurro.

E se il nostro nome evoca una zuppa, è perché qui si mescolano ingredienti diversi: talento e provocazione, poesia e denuncia, estetica e urgenza.

Un melting pot visivo dove tutto si fonde – e tutto può accadere.

Ogni progetto nasce da una domanda. Ogni mostra da una miccia.

Benvenuti a TheStreetSoup.
Dove la fotografia non si guarda soltanto. Si vive.

Ecco alcuni tra gli eventi più iconici che hanno definito la nostra identità:
una selezione attenta che ha sempre ottenuto il prestigioso riconoscimento della stampa nazionale.

FACES – The Contemporary Portrait & Award 2025 – A tribute to the Master Maurizio Galimberti (Polaroid brand ambassador)

Evento in collaborazione con POLAROID.

Un’esplosione internazionale di volti, sguardi e storie.

Oltre 170 fotografi da tutto il mondo, una doppia sede espositiva tra uno dei palazzi più storici e prestigiosi di Milano (Palazzo Bovara) e uno showroom multimediale (ARETÈ).

Un premio ambito, un tributo speciale a Maurizio Galimberti, e una mostra immersiva dove i ritratti diventano racconti visivi, mosaici di identità e umanità.

Faces_First x POLAROID

CALIFORNIA LOVE – l’altra faccia del sogno americano: la mostra fotografica outdoor alla stazione di Porta Genova a Milano 

Evento in collaborazione con la URBANS GALLERY di Los Angeles.

Un viaggio nella West Coast più cruda e poetica.

Una mostra outdoor allestita all’interno del design district di Milano in collaborazione con la Urbans Gallery, una delle realtà più significative di Los Angeles.

California Love è stata una mostra che ha avuto l’obiettivo di rappresentare l’altro lato californiano, cioè scene profondamente crude come i ghetti di Los Angeles e quelli di San Francisco, quasi fosse una giostra pensata da Quentin Tarantino. Gli scatti ad opera di 28 fotografi, tra i quali Key Rowan-Young, Federico Janni, Rene PoetKing Rodriguez, Patrick Stevens, Wednesday Aja, Emiliano Lopez, Joel Bull Hendricks e BumDog Torres.

Pannelli Fotografi BN e Col 19072024_06

MONOCHROME – Contest & Exhibition

Evento in collaborazione con NIKON e Samsung.

Il bianco e nero come pelle della memoria.

Una collettiva internazionale con la partecipazione di 60 fotografi che hanno utilizzato il bianco e nero per evocare tramite i loro scatti, sentimenti di nostalgia, solitudine e contemplazione, trasmettendo un senso più puro e diretto delle loro visioni artistiche, con un format innovativo: immagini proiettate in loop, come apparizioni, trasmesse su un imponente led wall di 4 metri per tre.

Nessuna stampa, nessuna cornice: solo luce, contrasto, ombre.

Cartolina Monochrome TSS2

NEW YORK “New York State of Mind” – fotografie d’autore della grande Mela in mostra a Milano.

Evento in collaborazione con FONDAZIONE MAZZOLENI.

Un pezzo di New York ma a Milano, vista con gli occhi e gli scatti di fotografi di fama internazionale. Alla mostra sono state esposte le opere dell’iconico Richard Sandler (special guest dell’esibizione) di Suzanne Stein, Max Marienko, Danielle Goldstein, Robert Goldkind, Don Alman, Bernard Steffin, fotografi professionisti già affermati a livello mondiale.

Esposte anche dieci opere esclusive del Maestro della Polaroid Maurizio Galimberti, dedicate alla città di New York e facenti parte della collezione privata della Fondazione Mazzoleni di Bergamo.

Una mostra iconica sulla città più fotografata (e mai raccontata) del mondo.

Accanto alle immagini di strada, anche opere e documenti d’archivio legati alla cultura visiva della città: da Keith Haring a Warhol.

NY State of mind